Una ricetta classica: spaghetti cacio e pepe. Un classico della cucina italiana, inoltre semplice e veloce da preparare. Noi abbiamo deciso di farne una variante ed aggiungere il tartufo nero fresco. Chiaramente per chi non lo ama, basterà non metterlo. Quindi lo abbiamo grattugiato insieme al formaggio ed utilizzato anche nella presentazione del piatto. Il risultato è stato favoloso, chiaramente! Abbiamo anche realizzato un breve video per mostrarvi come abbiamo fatto la ricetta, in fondo a questa pagina è possibile visionarlo. Infine non dimenticare di seguirci sui social e di metterci un like.
Indice
Ingredienti
- 200g di Spaghetti Artigianali Spighe Molisane;
- 200g di Pecorino Fresco “Di Pasquo”;
- 50g di Tartufo Nero Fresco;
- una manciata di pepe nero in grani;
- un filo di olio extra vergine di oliva.
Come fare gli spaghetti cacio e pepe
- Innanzitutto mettere l’acqua sul fuoco per la cottura degli spaghetti. Nell’attesa del bollore, grattugiare il pecorino ed il tartufo che ci serviranno per realizzare il nostro condimento.
- Una volta raggiunta l’ebollizione, calare gli spaghetti. A parte tostare il pepe macinato con un macinino o pestato a mano. Tostare in una padella senza aggiungere altro. Lasciare andare per circa un minuto. Successivamente aggiungere un bicchiere di acqua di cottura, direttamente sul pepe che sta tostando.
- Inoltre a parte prepariamo una crema. Basterà mettere in una ciotolina il pecorino fresco, metà del nostro tondello di tartufo nero fresco ed un mestolo di acqua di cottura della pasta. Sbattere energicamente con una frusta e cercare di eliminare tutti i grumi. Non è particolarmente necessario perché una volta che salteremo la pasta, il pecorino comunque si scioglierà.
- Dopo 6-7 minuti di cottura degli spaghetti, tirarli fuori e risottarli nella padella con il pepe e l’acqua di cottura. Aggiungerne ancora se necessario. Inserire un filo di olio extra vergine di oliva e continuare a cuocere.
- A questo punto inserire la nostra crema e farla sciogliere completamente, continuando a saltare la pasta.
- Infine servire con un’ ulteriore grattugiata di pecorino e tartufo nero fresco. La nostra ricetta spaghetti cacio e pepe è terminata, ecco come sono venuti.

Video ricetta
Abbiamo realizzato per voi una video ricetta degli spaghetti cacio e pepe, per mostrarvi come li abbiamo preparati noi. Seguici sul nostro canale youtube Spighe Molisane per vedere tutti i nostri video.
Dettagli della ricetta spaghetti cacio e pepe
Autore della ricetta | Lina Petraglione |
Preparazione | 2 persone |
Difficoltà | Bassa |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Calorie per 100g | 572 calorie a porzione |
Tempo di preparazione della ricetta | 20 minuti |
Categoria ricetta | Primi piatti |
Cucina | Italiana |
Costo della ricetta | Basso |